Leed è l’acronimo di «Leadership in Energy and Environmental Design». Sviluppato dal US Green Building Council (USGBC), è un sistema di certificazione su base volontaria, che fornisce un insieme di standard di misurazione per valutare gli edifici sostenibili a livello ambientale, prendendo in considerazione l’intero ciclo di vita, dalla progettazione alla costruzione. I criteri tecnici proposti dai comitati LEED vengono pubblicamente rivisti per l’approvazione da più di 10.000 organizzazioni che formano parte dello USGBC.
Per l’ottenimento da parte di un edificio della certificazione LEED vengono presi in considerazione anche i materiali utilizzati per la costruzione ed il design. Un materiale di per sé non può essere certificato LEED, infatti è l’edificio che viene certificato, ma può essere congruente con lo standard LEED e se utilizzato all’interno di un progetto può contribuire a raggiungere un determinato punteggio. I materiali ricevono dei «crediti LEED», quindi dei punti che permettono di valutarne la loro applicazione all’interno di una costruzione.
Nel 2012 quando Green Cast® entrò ufficialmente sul mercato, l’intento di Madreperla era quello di perseguire un tipo di produzione più responsabile e sostenibile. In quel periodo i prodotti riciclati non erano ancora considerati come qualcosa di necessario.
Ad oggi le tematiche ambientali sono al centro dell’interesse delle politiche mondiali e dei singoli individui.
Il nostro impegno da quel 2012 è rimasto costante, volto a garantire ai nostri clienti un prodotto di alta qualità e garantito. Ed in quest’ottica abbiamo lavorato con enti esterni per produrre certificazioni e documenti che aiutino i nostri clienti a perseguire i propri obiettivi green.
Uno dei frutti di questo lavoro è l’ottenimento da parte di Green Cast® dei crediti LEED.
Per tutte le informazioni potete contattarci qui.